Lo stretching psoas coinvolge una struttura composta da tre parti che collegano l’ileo, le vertebre lombari e il femore. Ecco perchè è più corretto definirlo muscolo ileopsoas.
Alcuni autori di libri lo definiscono il muscolo dell’anima per l’alto valore che rappresenta per il nostro corpo e la ricerca scientifica ha dimostrato che il suo allungamento insieme a quello del piriforme è in grado di alleviare anche i sintomi da coccigodinia.
Stretching psoas: l’importanza di questo muscolo
Il muscolo psoas ha molte funzioni che contribuiscono al movimento e alla stazione eretta. In particolare:
- piega la coscia sul torace in collaborazione con il sartorio e il retto femorale
- flette il busto sulla coscia con l’aiuto parziale degli addominali
- piega lateralmente la colonna in sinergia con gli obliqui e il quadrato dei lombi
- ruota esternamente la coscia (funziona controversa secondo alcuni autori)
- aiuta a mantenere la corretta lordosi in posizione verticale
- soprattutto nella sua componente iliaca condiziona l’anca e la sua corretta mobilità
- è in relazione con intestino, reni e apparato uro-genitale e si condizionano a vicenda
- dato il suo collegamento anatomico con il diaframma ne condiziona il funzionamento e quindi la respirazione (da qui probabilmente il termine “muscolo dell’anima”)
Come visto, le sue numerose attività lo rendono in grado di condizionare la deambulazione e la statica, ad esempio nella corsa o semplicemente nello stare fermo e in piedi. Da qui la priorità di mantenerlo attivo e in stretching, così da valorizzare la catena anteriore e laterale di cui fa parte.
Nella foto sopra ho inserito un semplice esercizio di stretching da fare in piedi che coinvolge il muscolo ileopsoas al meglio. Ecco qui descritta l’esecuzione.
Puoi allenarti con me a domicilio oppure online con la videochiamata Whatsapp
Puoi allenarti con me a domicilio oppure online con la videochiamata Whatsapp
Stretching psoas: l’esercizio in piedi
- siediti sulle ginocchia e avanza con il piede destro
- aiutati appoggiando la mano destra sulla stessa coscia
- mantieni la schiena dritta e lo sguardo orizzontale
- porta in avanti la coscia fino a sentire lo stretching sul lato sinistro
- ricordati che il ginocchio destro non supera mai la posizione del piede a terra
- mantieni la posizione per 15-20 secondi respirando naturalmente, senza mai avvertire dolore e poi inverti le gambe per agire sull’altro psoas
Stretching psoas: alcune varianti
E’ possibile che tu sia molto allenato in questo stretching e che quindi tu voglia aumentare l’allungamento. Ecco che allora puoi:
- portare indietro leggermente il ginocchio sinistro, per enfatizzare l’effetto dell’esercizio
- contrarre la muscolatura addominale così da agire sulle vertebre lombari, origine dello psoas
- piegare il ginocchio della gamba posteriore facendo avvicinare il tallone al sedere
Pratica queste variazioni con giudizio perchè coinvolgono parecchio la schiena e l’anca.
Se ti applicherai con metodo e senza forzare troppo il tuo corpo otterrai ottimi risultati nel tempo che ti permetteranno una miglior salute della schiena e della coordinazione nei movimenti.
Pronto per lo stretching? Allenati con me a domicilio oppure in videochiamata
Pronto per lo stretching? Allenati con me a domicilio oppure in videochiamata
Stretching quadrato dei lombi
Un semplice esercizio a terra può aiutarti a fare lo stretching del quadrato dei lombi. Scopri come fare
Stretching sovraspinato
Il sovraspinato è un muscolo fondamentale nella mobilità corretta della spalla e il suo stretching è basilare
Stretching tensore fascia lata: proteggi il tuo ginocchio
Migliora il funzionamento dell’anca, del ginocchio e della schiena con questo allungamento. Guarda qui come fare